
FATTURA ELETTRONICHA E P.A.
VUOI SAPERNE DI PIU' ?
CONTATTACI
FATTURA ELETTRONICA, P.A. ARCHIVIAZIONE
Cos'è e come funziona
Con il decreto 3 aprile 2013, nr,55 ecc. è entrata in vigore la normativa che tutte le fatture verso le P.A. (Pubbliche Amministrazioni) devono essere fatte in modo elettronico con trasmissione e ricevimento tramite un sistema SIDI (Sistema di Interscambio). Ultimamente tale obbligo è stato ampliato e reso volontario anche a specifici settori privati. Con il 1 gennaio 2019 tale obbligo verrà esteso a tutti i rapporti privati fra aziende. Ma vediamo in dettaglio in cosa consiste.

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

La fatturazione elettronica è un sistema che coinvolge diversi attori: il fornitore o il suo intermediario, il Sistema di Interscambio nazionale (SdI) e la Pubblica Amministrazione destinataria della fattura.
Per prima cosa la Pubblica Amministrazione soggetta all'obbligo di fatturazione elettronica deve comunicare al proprio fornitore un codice univoco composto da lettere e numeri detto codice ufficio per la fatturazione elettronica.
Questo codice deve essere riportato nella fattura elettronica insieme a Partita IVA, indirizzo, data del documento e tutti gli altri dati rilevanti ai fini fiscali. Una volta compilata, la fattura deve essere firmata digitalmente dal soggetto emittente. Questo garantisce la PA sull'origine di emissione della fattura elettronica.

Una volta firmata, la fattura transita dal Sistema di Interscambio, che per legge è il punto di passaggio obbligato per tutte le fatture emesse verso la PA. Il Sistema di Interscambio ha il ruolo di snodo tra gli attori interessati e ha il compito di verificare che il formato del documento ricevuto sia corretto e che i dati inseriti siano completi.
Dopo accurati controlli, grazie all'indicazione del codice univoco riportato proprio sulla fattura elettronica, il Sistema di Interscambio provvede a inviarla alla Pubblica Amministrazione destinataria che, solo dopo le necessarie verifiche, può quindi procedere al pagamento del proprio fornitore.
(FONTE infocamere.it)
VisionENTERPRISE permette di standard la creazione dei files XML relativi alle fatture e si avvale di un portale e di un sistema molto semplice ed estremamente agevole pe l'invio automatico, interattivo e manuale delle fatture, anche in assenza del file XML non generato direttamente dal software gestionale attualmente in uso.
Per venire incontro a tutte le esigenze di tutte le aziende si è scelto di diversificare il modulo in full, (per aziende con cospicuo numero di Fatture PA) e in pacchetti da 50 e 100 fatture elettroniche annue.
Una soluzione economica ed immediata che si occupa del controllo, invio, ricezione, firma e archiviazione sostitutiva, liberando l'azienda da oneri, e infrastrutture per la gestione e mantenimento delle stesse.
Filmato Fattura Elettronica cosa è
VisionENTERPRISE
www.visionenterprise/rpout.com - info(@)rpout.com